In primo piano

Ieri è stato segnalato dai parlamentari un emendamento proposto da Udir al decreto Sostegni bis. Marcello Pacifico (Udir): “Si tratta di un emendamento fondamentale, che renderebbe strutturale ciò che il Parlamento aveva approvato in occasione della Legge di Bilancio 2020”

 

Il testo del Decreto Legge Semplificazione è attualmente in esame alla Camera dei Deputati in I e VIII Commissione. Il sindacato Udir si è sempre occupato dei problemi sulla sicurezza che coinvolgono le istituzioni scolastiche e i dirigenti. È un tema fondamentale che va affrontato in tutte le sedi possibili. Marcello Pacifico (Udir): “Riteniamo la sicurezza dei nostri alunni e di tutto il personale della scuola una priorità che va affrontata subito e in maniera efficace. Auspichiamo che ogni dirigente possa lavorare con serenità senza pagare per colpe che non sono di propria, diretta, responsabilità”

Per consultare integralmente le proposte emendative Udir, cliccare qui

Oggi si concludono le operazioni di mobilità riservate al personale dirigente e a breve si procederà con la comunicazione delle sedi disponibili per le nuove immissioni in ruolo. Purtroppo nonostante l’emendamento approvato in Legge di bilancio 2020 l’amministrazione ha deciso di non destinare tutte le sedi normo dimensionate a seguito della modifica dei parametri da 600 a 500 alunni e da 400 a 300 alunni per le scuole montane ed isolane, né alla mobilità interregionale e neanche alle nuove immissioni in ruolo

Tutti gli argomenti rivendicati da UDIR sono stati portati avanti dalla delegazione Anief in merito alla valorizzazione della professionalità dei presidi, a partire da un deciso aumento degli stipendi e al recupero del FUN e all’abolizione dei vincoli per i trasferimenti. Ogni venerdì si continuerà a trattare per ottenere la copertura delle nuove 383 sedi normo dimensionate, recuperate dall’ultima finanziaria e per ottenere la perequazione interna ed esterna senza tralasciare le responsabilità sulla sicurezza