In primo piano

Tra questi anche il 5.49 (Dieni) sul diritto al riconoscimento al trasferimento per disabilità del personale appena riconosciuto dal tribunale di Torino, grazie a un ricorso patrocinato dai legali del giovane sindacato che è rimasto l’unico a presentare proposte in Parlamento a favore della mobilità straordinaria, dello scudo penale sull’insicurezza degli edifici scolastici, della perequazione interna relativa al trattamento economico. Marcello Pacifico (Udir): “Lo ripetiamo ancora, sperando di essere finalmente ascoltati: bisogna intervenire con urgenza per garantire il diritto alla famiglia di tanti dirigenti silenti servitori dello Stato. Ai dirigenti scolastici, inoltre, deve essere riconosciuta dallo Stato la parità di trattamento con gli altri dirigenti del pubblico impiego in termini salariali e il particolare status di datore di lavoro senza potere di intervento nella messa in sicurezza degli edifici, soprattutto adesso, in tempo di Covid-19. Queste proposte, insieme alla Confedir, porteremo avanti in attesa di raggiungere la rappresentatività e di incidere concretamente anche nei tavoli negoziali, oltre che nella aule dei tribunali”

 

Vittoria dei legali che seguono gli associati Udir che hanno avuto il diritto all'accoglimento della domanda presentata e rigettata dal Ministero, in ossequio al contratto illegittimo sottoscritto dagli altri sindacati rappresentativi