In primo piano
Udir, il giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici, martedì 22 dicembre 2020, dalle 12 alle 13, organizza il dibattito pubblico “Dirigere in Sicurezza”, moderato dal giornalista di Orizzonte Scuola Andrea Carlino. Dopo i saluti della viceministra dell’Istruzione Anna Ascani vi prenderanno parte: il presidente nazionale Udir Marcello Pacifico, l’onorevole Virginia Villani del Movimento 5 Stelle, l’onorevole Camilla Sgambato del Partito Democratico, l’onorevole Rossano Sasso della Lega, l’onorevole Valentina Aprea di Forza Italia, l’onorevole Carmela Bucalo di Fratelli d’Italia, l’onorevole Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, afferma che “il sindacato in questi mesi, anche a causa dell’emergenza Covid-19, ha focalizzato gran parte delle energie sulla Sicurezza a scuola, attraverso anche emendamenti atti a garantirla. Per tale motivo siamo contenti di organizzare un dibattito che ha il fine di indicare come ‘Dirigere in Sicurezza’ e portare l’attenzione su questo aspetto molto delicato”.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Agenda fitta per la giovane organizzazione sindacale che tutela i dirigenti scolastici; infatti, martedì 22 dicembre 2020, ci sarà il I Congresso Udir per il rinnovo delle cariche elettive e la presentazione di alcune mozioni, dalle ore 14 in poi.
Dalle 12 alle 13 invece avrà luogo un dibattito pubblico, moderato dal giornalista di Orizzonte Scuola Andrea Carlino. Dopo i saluti della viceministra dell’Istruzione Anna Ascani vi prenderanno parte: il presidente nazionale Udir Marcello Pacifico, l’onorevole Virginia Villani del Movimento 5 Stelle, l’onorevole Camilla Sgambato del Partito Democratico, l’onorevole Rossano Sasso della Lega, l’onorevole Valentina Aprea di Forza Italia, l’onorevole Carmela Bucalo di Fratelli d’Italia, l’onorevole Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, afferma che “il sindacato in questi anni è cresciuto e continua a registrare consensi: sono molti i dirigenti che si sono associati e tanti sono quelli che guardano al nostro operato con ammirazione e vogliono seguire da vicino le nostre attività. In questi anni abbiamo cercato di tutelare una categoria già carica di responsabilità e in questi mesi, a causa dell’emergenza Covid-19, abbiamo focalizzato gran parte delle nostre forze su una Sicurezza ottimale a scuola. Ecco perché siamo lieti di presentare, prima del nostro I Congresso nazionale, un dibattito che ha il fine di indicare come ‘Dirigere in Sicurezza’”.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Continua l’iter che porterà all’approvazione del Testo definitivo del disegno di Legge di Bilancio 2021. Tra le proposte inviate dal giovane sindacato troviamo la deroga ai criteri sul dimensionamento scolastico e ancora una volta una proposta sull’aumento del FUN utile al pagamento della retribuzione di posizione e risultato dei dirigenti scolastici
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Sappiamo quanto è importante e delicato l’argomento sicurezza, soprattutto in questi difficili mesi. Come riporta la rivista specializzata Orizzonte Scuola, se una scuola vuole chiedere chiarimenti adesso può rivolgersi a chi di dovere. Infatti, “anche le scuole, alle volte, sono in difficoltà nell'applicazione delle misure di sicurezza per fronteggiare l'emergenza Covid-19” e “il Ministero dell’Istruzione ha previsto un help desk per le scuole, un servizio dedicato per richiedere assistenza e un numero verde 800.90.30.80, attivo dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con funzioni di front office”, al fine di ottenere domande e segnalazioni sull'applicazione delle misure di sicurezza e fornire assistenza e supporto operativo, anche di carattere amministrativo.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Udir, giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici, per quanto riguarda la proposta del ministero dell’Istruzione di tenere la scuola aperta sino a luglio e fare lezioni anche il sabato, ha raccolto il commento di molti presidi che, in maniera coesa, si sono dichiarati contrari. Infatti, secondo i dirigenti scolastici Udir “sarebbe stato innanzitutto giusto sentire il nostro parere. Inoltre sarebbe come dimostrare che tutti gli sforzi di questi mesi, portati avanti attraverso la didattica a distanza e quella integrata, sono stati vani”.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, ha affermato che “un gesto del genere equivale a bocciare la Dad e non siamo d'accordo, visto che si sta svolgendo con grande serietà da parte di tutta la comunità scolastica, con a capo la dirigenza che si occupa, tra mille difficoltà, di tutti gli aspetti organizzativi e gestionali.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano