italia

DOVE SIAMO

La nostra struttura coprirà
tutte le regioni italiane.

SCOPRI ADESSO COME FARNE PARTE!

Alla Camera il vice-presidente della commissione Lavoro Walter Rizzetto (FdI) presenta emendamento UDIR, ma le commissioni lo bocciano. Ultimo appello del giovane sindacato dei presidi al Governo: se la modifica sarà bocciata anche nella legge di bilancio, inviteremo i dirigenti scolastici a chiudere le scuole non in sicurezza. Non possiamo permettere che siano arrestati quando non sono nelle condizioni di esercitare il ruolo di datore di lavoro. Né possono essere incarcerati non avendo i poteri di spesa.

Marcello Pacifico (presidente Udir): L’emendamento che è stato proposto permetterebbe ai nostri dirigenti scolastici di svolgere il loro lavoro, senza più sobbarcarsi errori non propri. Altrimenti, se c’è un terremoto, la scuola chiuda, se sta per crollare un solaio la scuola resti chiusa. Secondo il nostro centro studi non esiste scuola sicura, altro che scuole belle. Perché la metà degli edifici scolastici sono stati costruiti prima del 1971 e le possibilità che non siano in piena sicurezza sono altissime.

 

Udir, il giovane sindacato dei Dirigenti Scolastici, predispone il ricorso per sbloccare l'indennità di vacanza contrattuale e mette a disposizione una specifica diffida elaborata dal proprio Ufficio Legale propedeutica all'azione legale. Il ricorso si propone un recupero di 4.470 euro di arretrati e l'aumento di 184 Euro mensili a regime nel 2018.

 

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto la revoca della somma di 765.903,80 euro, relativa alle annualità 2012-2013, già assegnata alle regioni Molise e Sardegna e ha predisposto che venga riassegnata a favore delle Regioni Abruzzo, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, al fine di attuare interventi da realizzarsi con le medesime finalità di cui all’art. 2, comma 276, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, mediante appositi decreti del Presidente del Consiglio dei ministri. Per il sindacato, in una condizione come la nostra, dove gli edifici versano in condizioni disastrose, con presidi costretti a sobbarcarsi oneri e colpe non loro, non serve un balletto di cifre da una Regione all’altra.

Marcello Pacifico (presidente Udir): Non basta certo spostare delle risorse da una Regione all’altra per porre fine ai disastri delle nostre scuole; occorrono stanziamenti reali, per tutti gli istituti di tutte le regioni, visto che la metà di essi sono stati costruiti prima del 1971. Bisogna adottare con urgenza norme ad hoc, per evitare che succedano episodi spiacevoli, per tutti coloro che vivono le scuole, a cominciare dagli studenti, senza dimenticare i presidi che rischiano di finire in carcere per responsabilità certo non di loro competenza.

Il giovane sindacato dei presidi tenta in extremis di introdurre delle modifiche che permetterebbero ai nostri presidi di svolgere il lavoro senza colpevolezze non loro ed equiparandoli finalmente ai colleghi dell’area dirigenziale. In mancanza di una risposta, sarà inevitabile ricorrere in tribunale. A questo proposito, Udir ricorda che ha attivato specifici ricorsi al Giudice del Lavoro.

 

Il curioso invito al personale dirigenziale scolastico arriva dopo le ‎diffide messe a disposizione dal nostro studio legale per ottenere dal 1° settembre 2015 la perequazione esterna della parte fissa della retribuzione di risultato. Quasi 12 mila euro all'anno di arretrati al netto dei progressivi aumenti previsti dal solo 2018.

 

La responsabile della Cgil invita a non ricorrere 

 

Udir, il giovane sindacato dei Dirigenti Scolastici invita tutti gli interessati, dirigenti scolastici in servizio o in pensione, a ricorrere gratuitamente per ottenere la perequazione esterna, ovvero la corresponsione integrale e a partire dal 1° settembre 2015 del differenziale della parte fissa della retribuzione di posizione tra i dirigenti dell'ex area VII e dell'ex area V. Possibile recuperare fino a 43mila Euro nel quinquennio.

 

 

Il 2017 sta volgendo al termine ed è tempo di bilanci. Per l’Udir vanno oltre ogni più rosea aspettativa. Più di mille presidi hanno infatti aderito agli incontri sulle Tre RRR della Dirigenza, svolti in 50 città nel corso dell’anno solare. Il tema della PEREQUAZIONE ESTERNA è stato inserito nella legge di stabilità. Avviati i ricorsi avverso le trattenute del FUN e dei CIR. Come è stato messo al centro del dibattito sindacale il tema della RIA, SICUREZZA, VALUTAZIONE. Scarica la locandina e partecipa al seminario di Catania. Per recuperare 43mila euro di arretrati, vai al seguente link. Non dimenticare di inviare la diffida per sbloccare l'IVC e il TFS entro il 22 dicembre. I ricorsi sono gratuiti per gli iscritti.