UDIR e ANIEF, in rappresentanza dei dirigenti scolastici e del personale docente a Ata, organizzano una giornata di discussione sugli atti di violenza a danno degli operatori della scuola, alla presenza di esperti, rappresentanti dei lavoratori, delle famiglie, dei discenti nonché dei dirigenti delle scuole.
Inoltre, Udir invita gli interessati a partecipare al convegno nazionale in programma a Palermo il 19 maggio: i partecipanti dovranno consegnare al più presto la scheda di adesione.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
ROMA, 16 APR - "Basta con il silenzio che circonda la professione di dirigenti scolastici, pagati come impiegati, con impegni da super manager, ma gravati di responsabilità pressanti. Sarà una forma di protesta civile ma significativa e 'rumorosa'". Lo rende noto l'Udir, segnalando che con lo stop delle attività di domani "i capi d'istituto vogliono far comprendere alle istituzioni e all'opinione pubblica che oggi le scuole e chi ne è a capo non sono minimamente tutelati". L'apice della contestazione culminerà domattina, quando una delegazione salirà al Miur per illustrare il malessere divenuto ormai insostenibile. Tra i problemi più sentiti, si sottolinea, "c'è quello del vulnus stipendiale, contro il quale l'Udir ha attivato specifici ricorsi al Tar e al giudice del lavoro. Poi c'è la questione irrisolta, una priorità assoluta, della mancata sicurezza degli istituti scolastici, problematica per la quale proprio i dirigenti rispondono in prima persona, pure a livello penale, pur avendo un margine di azione vicino allo zero". (ANSA).
- Dettagli
- Categoria: In primo piano