In primo piano
Alla luce dell’incontro odierno, 8 novembre 2021, tra Ministero Istruzione rapprentato dal direttore del dipartimento dott. Antimo Ponticello ed il dott. Paolo Sciascia e i sindacati rappresentativi, l’UDIR in difesa dei propri associati Dirigenti Scolastici prende le distanze dalle Linee Guida Ministeriali presentate per favorire l’istituzione in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nell’ambito della loro autonomia amministrativa e organizzativa, della figura del mobility manager scolastico ai sensi dell’art. 5, comma 6, della legge 28 dicembre 2015, n. 221, in quanto mancano come evidenziato dal consulente nazionale ing. Saccone e dal presidente di udir prof Marcello Pacifico: i criteri di individuazione della figura a scuola; le competence legate ad un processo formativo specializzante; l’impegno orario oltre il servizio; la nomina a cura del Dirigente Scolastico.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Sulla gestione delle scuole in tempo di Covid, c’è un importante emendamento presentato da Udir per superare il carico di responsabilità e l’ennesima incombenza piovuta sui dirigenti scolastici con l’adozione dell’Atto 50079 del 03/1172021, approvato in modo unilaterale dai ministeri della Salute e dell’Istruzione per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione in ambito scolastico: c’è una forte necessità di “mettere regole chiare di tutela di chi dirige le nostre scuole e del personale che fa didattica in presenza”, ha detto oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, durante un’intervista alla rivista specializzata Orizzonte Scuola.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano